Home News

CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI
CENTRI AMBULATORIALI DI
RIABILITAZIONE
(Rev 6 del 30/01/2025)
APPROVATO DAL RQ IN DATA 30/01/2025

INDICE

1- presentazione del centro, scopo e finalità del servizio
2- organigramma
3- diritti e doveri degli utenti
4- qualità - impegni e programmi organizzazione e strumenti aziendali della qualità
5- elenco delle prestazioni erogate
6- modalità di accesso
7- costi, tempi e modalità di pagamento

1. PRESENTAZIONE DEL CENTRO, SCOPO E FINALITÀ DEL SERVIZIO
I Centri Salus sono una realtà sanitaria presente sul territorio dal 1982 interamente dedicata al servizio della salute: prevenzione, diagnosi e terapia.
I centri Salus sono un Ambulatorio di rieducazione e recupero funzionale, accreditati e
convenzionati con la Regione Marche che erogano prestazioni sanitarie sia in regime di
accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato.
L’attività dei Centri si ispirano e si indirizzano al più rigoroso rispetto delle norme etiche, morali,professionali, sanitarie e giuridiche inerenti l’esercizio della medicina in tutte le sue articolazioni. Il comportamento di tutti gli operatori si attiene al massimo rispetto del codice deontologico attraverso l’adesione ai fondamentali canoni del rispetto dei diritti universali dell’uomo, alla più completa conoscenza dei problemi del rapporto tra le strutture sanitarie ed i pazienti.
La struttura opera presso i locali di SS 76 n.5 60033 Chiaravalle e di Via del Commercio n.60 60127 Ancona, autorizzati all’esercizio di tale attività.
L’erogazione dei servizi ai pazienti-utenti avviene nel rispetto di alcuni principi fondamentali che, seppur suggeriti dalla normativa specifica, sono alla base dei valori ai quali la struttura si ispira.
● Uguaglianza ed Imparzialità
I centri si impegnano nell’erogazione delle prestazioni ad un rapporto con gli utenti basato sul principio di eguaglianza e del rispetto indipendentemente dalla razza, dal sesso, dalla lingua, dalla religione e dalle idee politiche. Il servizio è dunque garantito a tutti i cittadini e viene erogato in maniera obiettiva ed imparziale.
● Continuità
I servizi e le prestazioni vengono forniti in modo continuativo, assicurando livelli omogenei di assistenza per quanto direttamente riconducibili alla propria sfera di responsabilità.
● Partecipazione
I Centri promuovono delle condizioni per valorizzare e rendere concreta la partecipazione degli utenti nell’erogazione dei propri servizi; reputa, quindi, importante il coinvolgimento degli stessi nella verifica concreta delle capacità che hanno i servizi di soddisfare le esigenze per cui vengono erogati.
● Efficienza ed Efficacia
3Il Centro garantisce l’efficienza organizzativa attraverso l’attivazione di percorsi e procedure gestionali in grado di garantire l’utilizzo ottimale delle risorse umane e tecnologiche e l’efficacia tecnica attraverso lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione scientifica.

2. PERSONALE COINVOLTO
Risk Manager e Rq:
Sartini Sergio
Direttore sanitario:
Dr.ssa Rosaniti Antonella, medico-chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia
Front Office:
Piergigli Francesca, sede di Chiaravalle
Surace Maria, sede di Ancona
Personale Sanitario riabilitativo:
Bartoloni Alessandro
Bruciati Roberta, sede di Chiaravalle
Caserta Annalisa, sede di Chiaravalle
Diambra Daniela, sede di Chiaravalle
Franceschino Romina, sede di Chiaravalle
Mancia Andrea, sede di Chiaravalle
Pagoni Giovanni, sede di Chiaravalle
Pasqualini Giorgia, sede di Ancona
Reihany Atry Papak, sede di Ancona
Verzoni Caterina, sede di Ancona
Operaie:
Astancai Violeta, sede di Ancona
Meschini Sulema, sede di Chiaravalle

3. DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI
I DIRITTI
Il paziente ha diritto:
● di ricevere informazioni corrette e puntuali riguardo l’organigramma dell’ambulatorio, diritti ed i doveri dell’utente ben esplicitati, elenco delle prestazioni erogabili in modalità di accesso, orari di accesso, costi, tempi e modalità di pagamento;
● di ricevere rispetto e cortesia dal personale della struttura;
● di usufruire di locali accoglienti, sanificati ed idonei agli scopi;
● di essere trattati da personale qualificato e laureato in base alle attuali evidenze
scientifiche;
● di essere trattati negli orari indicati ed essere preavvisati di eventuali spostamenti;
● di ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi: tali informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’impossibilità o dell’inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria;
● ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati, ed essere
tempestivamente informato sull’esito degli stessi.

I DOVERI
La diretta partecipazione all’adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. L’impegno personale ai doveri è un rispetto verso la comunità sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini. Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualità delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari.
Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria:
● è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri utenti, con la volontà di collaborare con il personale medico, fisioterapico e con il personale della sede sanitaria in cui si trova;
● è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura al fine di permettere lo svolgimento della normale attività
terapeutica;
● deve evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri;
● deve rispettare il divieto di fumare. Il rispetto di tale disposizione è un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura;
● deve rispettare gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza.

4. QUALITA’ - IMPEGNI E PROGRAMMI ORGANIZZAZIONE E
STRUMENTI AZIENDALI DELLA QUALITÀ
La scelta strategica della Direzione è stata quella di non limitarsi all’istituzione di un Responsabile
della Qualità all’interno dell’Azienda al solo fine di ottemperare agli obblighi di legge, bensì adottare uno strumento affidabile sul piano organizzativo e gestionale per raggiungere gli scopi sotto indicati:
▪ Coinvolgimento degli operatori nel cambiamento;
▪ Predisposizione di percorsi formativi specifici per tutti gli operatori;
▪ Orientamento ed uniformità dei comportamenti;
▪ Miglioramento della comunicazione tra operatori all’interno dell’azienda e tra azienda e
ambiente esterno;
▪ Aumento dell’efficienza e dell’efficacia;
▪ Definizione degli obiettivi dell’organizzazione;
▪ Miglioramento della gestione dei processi ed esiti
▪ Acquisizione degli elementi per scegliere la politica della qualità sulla base di una attenta
analisi dei punti critici del sistema;
▪ Miglioramento della percezione della qualità.

5. I NOSTRI SERVIZI
A seguito di un infortunio, di un’operazione chirurgica, di un incidente oppure dopo un periodo di allettamento, la persona può perdere delle funzioni o delle abilità come ad esempio correre o riuscire a praticare nel migliore dei modi uno sport, ma anche abilità di base come camminare ed eseguire le normali attività di vita quotidiana. Il fisioterapista, attraverso esercizi mirati e tecniche specifiche, aiuta la persona a recuperare le abilità perse.
TERAPIA MANUALE INDIVIDUALE
∙ chinesiterapia
∙ rieducazione posturale globale (secondo Mezieres, secondo Suchard)
∙ rieducazione del pavimento pelvico
∙ Massoterapia:
o massaggio decontratturante / massaggio connettivale / massaggio riflessogeno /
massaggio trasverso profondo / massaggio sportivo
o linfodrenaggio (con e senza bendaggio)
Bendaggi:
o neuromuscolare (kinesio taping) / funzionale / compressivo
TERAPIE FISICHE STRUMENTALI

Elettroterapia:
Correnti alternate a bassa e media frequenza, utilizzate a scopo
analgesico:
- Correnti interferenziali
- Corrente diadinamica
- TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation)
∙ Ionoforesi

Elettrostimolazione muscolare
con corrente faradica / con corrente esponenziale / con corrente di Kotz
∙ Laserterapia
∙ Magnetoterapia
∙ Onde d’urto radiali
∙ Tecarterapia
∙ TENS
∙ Ultrasuoni
∙ Ultrasuoni ad immersione
CORSI DI RIABILITAZIONE BACK E NECK SCHOOL

6. MODALITA’ DI ACCESSO
Gli orari
Apertura
Lunedì – Venerdì: 8.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00
La prenotazione
Per la prenotazione i clienti possono accedere alla struttura negli orari di servizio dichiarati con le seguenti modalità:
Front office: SS 76 N.5 Chiaravalle e Via del Commercio 60 Ancona (dalle 8.00 a 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00)
Telefono: Il servizio telefonico di informazione e prenotazione è a disposizione dei pazienti:
071/743022 Chiaravalle e 071/85696 Ancona (Lu-Ve: 8.00-12.00/15.00-19.00)
Mail: info@centrisalus.it
All’atto della prenotazione al Paziente vengono fornite tutte le istruzioni, sia verbali sia scritte, per poter effettuare le prestazioni. Il personale è in grado di aiutare gli utenti a risolvere i problemi inerenti i servizi erogati all’interno della struttura, ad ascoltare e comprendere le aspettative e i bisogni degli stessi individualmente o con il supporto del personale Medico e paramedico presente.
Gli Utenti sono invitati a comunicare eventuali disdette con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla data di appuntamento.
L’accesso ai servizi viene effettuato tramite il personale del front office tramite le seguenti modalità:
Se il paziente è in possesso di idonea prescrizione medica viene programmato direttamente secondo le modalità stabilite dal medico prescrittore; se non è in possesso di una prescrizione medica viene invitato a rivolgersi ad un medico specialista fisiatra o ortopedico per stabilire gli obiettivi del trattamento ed i mezzi più idonei per raggiungerlo.
Prima di iniziare la seduta fisioterapica il paziente prenderà visione dell’informativa sulla privacy e delle informazioni relative al trattamento che dovrà effettuare, prestando consenso informato scritto.
Tempi di attesa
L’erogazione delle prestazioni in convenzione con il SSN è subordinato al budget a disposizione della struttura. I tempi di attesa massimi in caso di disponibilità del budget sono di un paio di settimane.

7. COSTI, TEMPI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Listino delle prestazioni
Trattamenti individuali con fisioterapista (massaggio, linfodrenaggio, trattamento manuale,
rieducazione posturale, rieducazione funzionale, training ed addestramento)
10 min: 10 euro
20 min: 20 euro
30 min: 25 euro
50 min: 40 euro
Rieducazione funzionale/rieducazione posturale in piccolo gruppo
10 sedute da 40 minuti: 250 euro
Terapia strumentale:
Laser a scansione: 10 euro
Laser Yag : 20.00 euro
Laser CO2 : 30.00 euro
Tecarterapia: 25 euro
Magnetoterapia-Ionoforesi-Ultrasuono fisso e in immersione: 10 euro
Ultrasuonoterapia: 15 euro
TENS e didinamiche: 10 euro
Onda d’urto: 60 euro
FREMS: 20 euro
Magnetrom : 20 euro
Terapia domiciliare:
45 min: 40 euro

Tempi e modalità di pagamento
Il corrispettivo per il trattamento deve essere corrisposto prima dell’erogazione dello stesso.

Tutte le prestazioni sanitarie sono esenti IVA